Lecco Pride 2025 “TORNIAMO UMAN3”
Il 14 giugno torna nelle strade del capoluogo il Lecco Pride portando i colori arcobaleno
nella città e nel territorio. “TORNIAMO UMAN3” è il motto scelto dall’organizzazione per
quest’anno.
“Restiamo umani” era la frase che l’attivista pacifista lecchese Vittorio Arrigoni usava come
firma. Lui stesso lo spiegava cosi: “Io non credo nei confini, nelle barriere, nelle bandiere,
credo che apparteniamo tutti indipendentemente dalle latitudini e dalle longitudini alla stessa
famiglia che è la famiglia umana”.
Questo sentimento di solidarietà e questa sete di giustizia e uguaglianza ci porteranno anche
quest’anno nelle strade di Lecco, per fermare chi vuole cancellare le vite delle persone trans,
chi compie genocidi, chi sostiene la guerra, chi imprigiona le persone migranti in nuovi lager.
Ogni limite di disumanità è stato superato, per questo grideremo a gran voce “Torniamo
uman3”. Subito.
Come nelle precedenti edizioni, il Lecco Pride 2025 vuole dare una risposta forte e chiara
contro l’indifferenza e l’esclusione che ancora troppo spesso colpiscono la comunità
LGBTQIA+ nella vita quotidiana.
Sarà, come sempre, un invito a non voltare lo sguardo di fronte alle ingiustizie. È tempo di
affrontarle frontalmente in modo particolare visti gli ultimi sviluppi nazionali e internazionali
che minano alcuni diritti acquisiti da parte soprattutto delle persone trans che sono diventate
il nuovo bersaglio di alcune politiche discriminatorie.
La parata del 14 giugno 2025 sarà, ancora una volta, un richiamo all’azione per le istituzioni
locali e nazionali, affinché ascoltino le istanze della comunità LGBTQIA+, in linea con i principi
di uno Stato di Diritto che dovrebbe tutelare ogni cittadinə. Anche quest’anno chiediamo alle
istituzioni del nostro territorio di promuovere politiche di diversità, uguaglianza e inclusione. Il
senso di umanità e di una comunità sana si costruisce anche con politiche locali.
Il Lecco Pride torna perché non vuole arrendersi davanti a un’Italia che continua a fare passi
indietro sui diritti, che perseguita le famiglie arcobaleno, cerca di limitare i diritti e va a
braccetto con chi nega questa realtà e con chi ancora criminalizza le esistenze queer.
𝗥𝗶𝘁𝗿𝗼𝘃𝗼 𝗼𝗿𝗲 14.30 in via Ghislanzoni davanti al Politecnico di Lecco, qui ci saranno i discorsi
iniziali.
Ore 15.00: interventi di associazioni e musica dai carri.
Pa𝗿𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟱.𝟯𝟬: seguiremo l’itinerario dello scorso anno con attenzione particolare a far
sì che il percorso sia accessibile a chiunque.
𝗔𝗿𝗿𝗶𝘃𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟲.𝟰𝟱 𝗶𝗻 𝗽𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗚𝗮𝗿𝗶𝗯𝗮𝗹𝗱𝗶: interventi dal palco con ospiti che porteranno solidarietà
ed esperienze personali, poi musica dal vivo.
Anche questo momento verrà curato per permettere al massimo l’accessibilità, con posti
riservati, con traduttori LIS, la lingua dei segni, e spazi di decompressione. È previsto
l’intervento del Sindaco di Lecco accompagnato sul palco dagli amministratori comunali che
hanno dato il patrocinio all’iniziativa.
A͙R͙E͙A͙ ͙ T͙E͙S͙T͙I͙N͙G͙ In piazza Garibaldi (già dalle 16.30) sarà possibile fare il test HIV con
Bergamo Friendly Test e in collaborazione con Arcigay Bergamo Cives.
Lecco Pride 2025 è per tuttə e di tuttə: la partecipazione collettiva, di singolə cittadinə,
associazioni, scuole, comunità locali, imprese, istituzioni, è quella che plasma l’intera
manifestazione.
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA: CORTEO, PIAZZA E PRIDE PARTY
Similmente a quanto accaduto l’anno scorso, il Lecco Pride di quest’anno, previsto per il 14
giugno, prenderà il via alle 14.30 davanti al Polo Territoriale di Lecco del Politecnico, in via
Ghislanzoni. Il corteo, animato da carri e musica, attraverserà le vie principali della città e
arriverà in piazza Garibaldi verso le 16.45. Qui, oltre agli interventi dal palco, ci sarà un
concerto dal vivo e altre esibizioni.
In piazza Garibaldi verranno allestiti vari spazi tematici: aree per le famiglie e punti dedicati
alla salute, dove Arcigay Cives Bergamo e Bergamo Friendly Test forniranno supporto per la
prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili, offrendo anche la possibilità di
effettuare test per l’HIV. Saranno presenti altri stand di associazioni, l’Associazione Il
Gabbiano distribuirà informazioni essenziali sull’abuso di alcool e sostanze stupefacenti. Il
tutto con l’apporto e l’appoggio di tante associazioni di volontariato del territorio e con il
sostegno del patrocinio del Politecnico di Milano, del Comune di Lecco e di oltre 15 comuni
della Provincia.
Il Lecco Pride 2025 si concluderà con un party alla discoteca Orsa Maggiore di Lecco a
partire dalle 22 (il modulo per prenotarsi alla serata lo trovate sul sito e canali social di Lecco
Pride). Altre informazioni sui canali social dell’iniziativa.
ACCESSIBILITÀ
Come ogni anno, il Lecco Pride presterà particolare attenzione all’inclusività, adottando misure
per assicurare che ogni persona possa partecipare alla manifestazione. L’organizzazione ha
predisposto diverse facilitazioni per accogliere chi solitamente potrebbe sentirsi escluso in
eventi che promuovono diritti e rispetto per le individualità. Tra queste, ci saranno traduttori
Lis per la lingua dei segni a beneficio delle persone sorde, aree e servizi di
accompagnamento per varie disabilità, spazi di decompressione distribuiti lungo il
percorso della parata e in piazza, segnalazioni specifiche per i servizi igienici
accessibili e supporto generale per chi ha disabilità. “Vogliamo mettere in atto e
dimostrare che piccole attenzioni migliorano la vita delle persone, che bisogna smettere di
pensare a una società strutturata ed organizzata solo per chi si muove liberamente o per chi
non ha alcuna forma di disabilità, una società di privilegiati”, affermano con determinazione i
volontari dell’iniziativa.
“Sfileremo per la città portando musica, gioia e testimonianze, parole chiare contro la
disumanizzazione della società, le guerre, la criminalizzazione delle persone migranti o delle
famiglie non conformi sottolineando i rischi di politiche che limitano la libertà e
l’autodeterminazione delle persone trans”. Questi gli intenti dell’organizzazione.
INIZIATIVE PRIMA DEL PRIDE
Anche quest’anno vi saranno prima del Pride alcune iniziative in collaborazione con realtà
del territorio, le ricordiamo:
5 giugno alle 21,00 alla Libreria Volante a Lecco “Fuori dai Binari” laboratorio dell’identità
sessuale con Michela Negri, illustrator, Content Creator, sex educator.
6 giugno dalle 20,45 a Mandello del Lario piazza Roma concerto dei XoverUp.
11 giugno ore 20,45 al Circolo Arci Spazio Condiviso di Calolziocorte proiezione del film
“Pride” di Matthew Warchus.
Sito web: www.leccopride.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/leccopride
Pagina Instagram: https://www.instagram.com/leccopride/
Google My Maps – Lecco Pride (mappa digitale): https://tinyurl.com/3r9adxdz
