Si svolgerà Sabato 17 Maggio a Cortenova la presentazione, in Piazza Umberto I alle ore 18, dei Comitati Regionali della FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera) in vista delle gare che partiranno il giorno successivo (come da volantino).
Alla presentazione dell’evento, gestita dal Presidente dell’ASC Cortenova Riccardo Benedetti, presso la sede della BCC Valsassina (main sponsor della Società sportiva) hanno partecipato diversi esponenti e atleti dell’Associazione.
Mattia Gianola in particolare ha ricordato l’onore che è stato riservato all’ASC, già sede delle stesse gare due anni fa : si svolgeranno ancora intorno alla località della Roccolina.
“Si sono fidati così tanto – ha detto Gianola – che neanche sono venuti a controllare il percorso che abbiamo organizzato !”
Di grande onore per la Valsassina ha parlato anche Filippo Fazzini, dirigente della FIDAL, il quale ha espresso la sua soddisfazione, e la sua fiducia, per una attività che raccoglie comunque tanti sponsors.
Anche il Sindaco di Cortenova , Sergio Galperti, ha sottolineato che è un piacere per il Comune sostenere queste importanti iniziative e che in ogni caso l’amministrazione comunale sarà presente per esaudire possibilmente ogni richiesta.
La parola poi agli atleti del passato e del presente: a partire dalla grandissima Rosita Gelpi, per due volte campionessa mondiale di corsa in montagna, che ha esortato le ragazze partecipanti a non mollare mai e a superare le fatiche , anche quando l’impresa appare troppo dura (per esempio le impegnativissime Maratone a cui ha partecipato).
Rosita ha ricordato però le grandi soddisfazioni che ha avuto viaggiando anche per il mondo, nelle sue varie gare internazionali, che l’hanno aiutata a crescere e persino a trovare un lavoro, come ha sottolineato Benedetti !
Il campione di oggi invece è Mattia Scandella, che ha partecipato a diversi Mondiali con la Nazionale: parteciperà domenica 19 alla gara di Cortenova, mentre in Agosto sarà a Chamonix in Francia. Rispetto agli anni di Rosita, ha detto, oggi le gare sono ancora più impegnative e presentano dislivelli importanti.
Infine è stato ricordato che l’anno prossimo saranno ben 55 anni di presenza del CSC Cortenova, una istituzione sportiva ormai molto ben radicata in Valsassina, con un bel campo sportivo ricostuito dopo la frana del 2002, e che ha prospettive di andare avanti ancora molto a lungo.
ENRICO BARONCELLI
(foto di Marongiu, che ringraziamo per la sua cortesia)




