“Si è purtroppo rotto un rapporto di fiducia che negli anni scorsi aveva dato dei risultati – dice Mauro Belardi, esperto zoologo che aveva presentato una sua relazione in Comunità Montana a fine Giugno – tra le associazioni e i volontari che si occupano del monitoraggio dei “grandi carnivori “, e la Regione Lombardia, che avvalora sondaggi poco scientifici cavalcati da alcuni esponenti del Consiglio regionale che fanno pura propaganda senza vere basi scientifiche”
IL risultato è che i cosiddetti “monitoraggi”, come quello uscito pochi giorni fa dalla Regione Lombardia, non sono fatti su basi certe, ma su semplici “avvistamenti” che non ci danno una idea precisa dell’espansione o meno di questi “grandi carnivori”.
Per quanto riguarda gli orsi il discorso è molto semplice: ne è stato avvistato uno in provincia di Sondrio a Sondalo , ma in realtà gli orsi sono sempre gli stessi da 20 anni, 4 vent’anni fa, oggi 7 od 8 .
Ce n’è qualcuno nel Trentino, ma lì sono rimasti.
Per quanto riguarda i lupi invece , sempre rimanendo su numeri piuttosto bassi, la vera novità, come si capisce anche dalla scheda allegata, è che sono scesi dalle montagne per andare in pianura (pochi in provincia di Sondrio, molto più nel Mantovano e basso lodigiano) dove c’è più da mangiare: carogne di animali macellati nei mattatoi, e spesso lasciati marcire in qualche discarica abusiva, a volte cinghiali, che sono liberi e aumentati di numero come è noto in questi ultimi anni, e anche tante nutrie, che proliferano vicino alle fogne e nei laghetti.
“Si può dire che spesso i lupi fanno un lavoro utile ! ” dice sempre Belardi.
Comunque è giusto contarli a fine inverno, quando i “branchi” , generalmente composti da 4-5-6 animali, si sono stabilizzati.
Il declassamento dello Status del lupo, da animale super protetto a meno protetto, in teoria non porterà a grandi cambiamenti, in quanto appunto rimangono ancora molto pochi, anche se qualcuno fa finta che siano un problema drammatico.
Altri animali rilevati: una lince in Valchiavenna, rilevata nel gennaio 2024, mentre lo sciacallo dorato è presente sul territorio nazionale, ma niente segnalazioni in Lombardia.
Certo a volte ci sono danni per gli allevatori, a cui però in realtà basterebbe dotarsi di una recinzione elettrificata: dei contributi a fondo perso per questo scopo sono stati previsti dalla Regione Lombardia, come pure l’indennizzo per eventuali danni.
I territori maggiormente coinvolti sono quelli della provincia di Brescia, Bergamo, Como e Sondrio, di seguito sono riportati i dettagli relativi ai Comuni coinvolti ed il numero di sinistri avvenuto in ciascuno di essi.
Per quanto concerne i danni da orso i comuni lombardi interessati nel 2024 sono stati 9 in totale, mentre per i danni da lupo 60 (Tabella 6)
Molte di più, a titolo di esempio, le predazioni effettuate da semplici cani domestici (circa 170) .
Nel 2024 sono stati rinvenuti 12 lupi morti, probabilmente in seguito a investimenti stradali (si trovavano vicino alle strade).
Il Rapporto ricorda anche che “L’uso dei bocconi avvelenati è una pratica illegale ed una delle minacce alla conservazione del lupo, pericolosa anche per altre specie selvatiche, tra cui anche specie di rapaci protetti ai sensi della Direttiva 92/43/CEE “Habitat” che si nutrono di carcasse.
Le esche avvelenate poiché rappresentano un metodo non selettivo costituiscono, inoltre, un pericolo per gli animali domestici.”
“Le Unità o Squadre Cinofile Antiveleno, attive in Lombardia dal 2022, sono uno dei metodi sperimentati con successo per contrastare il fenomeno dell’avvelenamento: attraverso un addestramento specifico, il cane antiveleno con la collaborazione del suo conduttore, è in
grado di fiutare la presenza di una serie di veleni e di trovare pertanto sul territorio eventuali esche avvelenate.”
Insomma, in conclusione del Rapporto, è necessario una attività di seria informazione e di Educazione Ambientale, che non si fa certamente con un allarmismo determinato solo da fini elettorali, educazione che coinvolga anche le scuole e le giovani generazioni.
ENRICO BARONCELLI




