DAL VERBALE
- Presentazione bozza nuova Convenzione Sistema Bibliotecario
Presidente Piazza (Lecco) informa che l’attuale Convenzione del Sistema Bibliotecario giungerà a scadenza il31 dicembre 2025. È stata predisposta una nuova bozza di convenzione. Il documento mantiene intatto il patto di collaborazione tra gli enti e la natura delle attività del Sistema, con un aggiornamento mirato e limitato a pochissimi punti, che riflette gli accorgimenti emersi in corso d’opera.
L’occasione è stata utile anche per riallineare le priorità del Sistema e per adeguarci alle normative vigenti e alle più recenti evoluzioni dei sistemi bibliotecari.
La nuova bozza è già stata discussa in sede di Comitato Tecnico dei bibliotecari e tra i membri dell’Ufficio di Presidenza e l’approvazione da parte dell’Assemblea è prevista nel mese di settembre. Questo slittamento è dovuto all’attesa di una risposta definitiva da parte della Provincia di Lecco, la quale ha riconfermato la volontà di rimanere parte integrante del Sistema garantendo la
disponibilità degli spazi per i servizi centralizzati (catalogazione e smistamento) e che, parallelamente, ha
avviato verifiche tecniche e di bilancio per valutare la possibilità di partecipare anche economicamente con un contributo.
La responsabile provinciale Silvia Ponzoni illustra la bozza della nuova Convenzione del Sistema Bibliotecario del Territorio Lecchese. A integrazione della Convenzione e in ottemperanza a quanto richiamato dall’articolo 19, si presenta l’Accordo di Contitolarità per il trattamento dei dati personali.
Questo documento, elaborato in conformità con l’articolo 26 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), è il risultato di un confronto tra il DPO del Comune di Oggiono e il DPO del Comune di Lecco, avvocato Battiston. L’obiettivo è addivenire alla sottoscrizione di un accordo che riconosca tutti i Comuni associati al Sistema come contitolari dei dati degli utenti.
L’adesione al Sistema Bibliotecario e la conseguente approvazione della Convenzione si considereranno
perfezionate mediante formale comunicazione via Posta Elettronica Certificata (PEC) al Comune di Lecco, in qualità di Comune Centro Sistema, contenente gli estremi delle delibere consiliari di approvazione della
convenzione entro e non oltre il 15 dicembre 2025.
Bosio (Provincia) informa che, a seguito del precedente incontro dell’Ufficio di Presidenza, è stata avviata
un’interlocuzione tra la Presidente e gli uffici amministrativi della Provincia. Questa discussione ha incluso
una rilettura approfondita del mandato della Regione Lombardia alle Province, che delinea le linee guida
per lo sviluppo dei Sistemi Bibliotecari. Emerge la chiara volontà di garantire non solo gli spazi, ma anche un contributo economico di cui ad oggi non è ancora possibile definirne l’ammontare.
Presidente Piazza (Lecco) ringrazia e pone l’accento, in primo luogo, sull’impegno tangibile e la ferma
volontà di esserci da parte della Provincia. In secondo luogo, sottolinea l’importanza che questi contributi
rivestono per la promozione alla lettura. Le entrate aggiuntive sul bilancio del Sistema vengono impiegate
per interventi volti all’avvicinamento di nuovo pubblico e al coinvolgimento delle giovani generazioni,
attività che qualificano e rafforzano la mission del nostro Sistema Bibliotecario.
Perego (La Valletta Brianza) richiede conferma riguardo alla modalità di versamento della quota,
precedentemente erogata in acconto e saldo, e ora prevista in un’unica soluzione nella nuova bozza.
PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO: nel primo semestre il dato è in crescita del 9,14%, pari a 24.224 movimentazioni in più rispetto allo stesso periodo del 2024, a conferma dell’efficacia di una rete basata sulla condivisione del patrimonio e dei servizi.
UTENTI ATTIVI: sono gli utenti che hanno effettuato almeno un prestito durante l’arco temporale preso in
considerazione (anche se la fruizione della biblioteca non si limita soltanto al prestito). Abbiamo registrato un incremento del 3,17% nel numero complessivo di questi utenti attivi, raggiungendo un totale di 37.652 individui sul territorio. Analizzando i dati per fasce d’età, emerge una diminuzione nella fascia 15-18 anni. Al contrario, le fasce 7-14 anni e over 60 continuano a mostrare una forte e costante partecipazione. Si riporta la tabella con l’indice di impatto (rapporto fra gli utenti attivi e il n. di abitanti al 31.12.2024) per singola biblioteca.
NUOVI ISCRITTI: il dato è in decremento del 16,70%, pari a 698 iscritti in meno rispetto al primo semestre
- Approfondiremo l’analisi di questo dato per individuare le ragioni del decremento e ci riserviamo di
valutarlo nuovamente su base annuale.
ACCESSIONI: la mancata erogazione del contributo ministeriale nel 2024 ha avuto un impatto significativo sul totale delle accessioni, registrando un decremento pari al 23,60%. Nonostante il calo complessivo, le
monografie e i periodici continuano a rappresentare la maggior parte delle accessioni. In particolare,
l’incremento nei periodici è attribuibile all’integrazione dei fascicoli della biblioteca civica “U. Pozzoli” di
Lecco nel software Clavis a partire da quest’anno, un processo che in precedenza veniva gestito con
modalità diverse.
PRENOTAZIONI: i dati sulle prenotazioni confermano una tendenza ormai consolidata: le prenotazioni
effettuate da casa rappresentano il 70,47% del totale, mentre quelle direttamente in biblioteca si attestano al 29,53%. Questa ripartizione evidenzia come la modalità di prenotazione a distanza sia nettamente preferita dall’utenza, consolidando una tendenza già osservata negli anni precedenti.
BIBLIOTECA DIGITALE MLOL: i dati relativi agli accessi alla piattaforma sono ormai consolidati e denotano un utilizzo costante delle risorse digitali, in particolare prestiti e-book e consultazioni edicola, e mostra un
andamento speculare a quello dei prestiti fisici: si assiste ad un aumento dei prestiti e degli utenti attivi, a
fronte però di un calo nelle nuove iscrizioni.
Presidente Piazza (Lecco) si dice soddisfatta dei dati rilevati in questo primo semestre.
Elgani (Dolzago) esprime soddisfazione per i risultati raggiunti da MediaLibraryOnLine (MLOL) rimarcando come l’incremento dell’utilizzo confermi la validità del servizio.