“CORDEROSA. TRAME DI DONNE IN VETTA” |
Proseguono gli spettacoli della rassegna teatrale “Cime Ineguali – Traguardi (im)possibili” organizzata da Lo Stato dell’Arte, Il Grinzone, la Casa di Antonia e condivisa con La Fucina e Sasnat, per indagare il rapporto dell’Uomo con la montagna, la natura e, più in generale, con il raggiungimento di un traguardo sia esso fuori o dentro di sé. Mercoledì 30 luglio alle 18, a Pasturo presso l’ Azienda Mauri Formaggi, sarà presentato “CordeRosa. Trame di donne in vetta”, a cura di Wow! Aps. CordeRosa è una storia di legami. Sei storie di donne che hanno vissuto la montagna, in ogni sua forma. Perché loro? Perché le donne sono state dimenticate nella storia dell’alpinismo e spesso anche dalla Storia. E la montagna perché è proprio quando percorri un sentiero, o scali una parete che il legame – con te stesso, con la natura, con i compagni di cordata – è evidente, ma anche perché l’ascesa a una vetta, fatta di fatica e impegno, è una metafora della vita che ci ricorda quanto i legami umani siano fondamentali nel nostro cammino. Nelle sei storie di CordeRosa si intrecciano le vite di alcune pioniere dell’alpinismo con quelle delle levatrici che in montagna affrontavano i sentieri impervi per fare nascere i bambini e con quelle delle Portatrici delle Dolomiti, che trasportavano al fronte della prima guerra mondiale provviste e munizioni, fino ad arrivare a oggi, con la storia di Nives Meroi e il suo rapporto magico con le vette. Si ricorda che alle 17.30 è possibile anche visitare le grotte di stagionatura dei formaggi (previa prenotazione entro martedì 29 luglio). |