Dal 23 Agosto al 7 Settembre la Fiera del LIbro di Como: amplissimo il programma che trovate a questo link
La Fiera del Libro di Como è una manifestazione che promuove la lettura e la passione per il libro organizzata dall’Associazione Manifestazioni Librarie in collaborazione con gli Editori del Lago di Como e Associati e Confesercenti.
Si svolge ogni anno per due settimane a cavallo tra agosto e settembre e si compone di una fiera-mercato delle case editrici e librerie locali e di un’area allestita a palco per presentazioni, eventi e laboratori, il tutto accolto sotto l’ormai caratteristico tendone fieristico che fa la sua comparsa in Piazza Cavour, la più centrale della città, appositamente per l’evento.
Proponendo una vastissima rassegna di eventi (oltre 100 in ogni edizione), in più di 70 anni la Fiera ha fatto crescere e conoscere il panorama editoriale locale promuovendo un evento popolare e festoso, occasione di aggregazione, discussione e scoperta del mondo della letteratura e della narrazione in genere.
Anche il Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Como-Lecco parteciperà alla 73ª edizione della Fiera del Libro di Como (23 agosto – 7 settembre 2025, Piazza Cavour) con un ciclo di tre incontri serali dedicati a storie di donne, coraggio e crescita personale e collettiva.
Gli appuntamenti si svolgeranno presso il Bus S. Bernardo in Piazza Cavour, alle ore 20.00:
27 agosto – Parole di donne, a cura dell’associazione Familiarmente Noi con la presidente Ilia Benedetti: un racconto corale sul valore della condivisione e dell’esperienza femminile in ambito familiare e sociale. Dialoga con l’autrice Antonella Mazzoccato.
25 agosto – Signorine quasi per bene di Anna Botter: un romanzo che racconta il cammino di emancipazione di una generazione di donne nell’Italia del dopoguerra. Dialoga con l’autrice Camilla Dotti.
26 agosto – Donne senza paura di Danilo Sacco: una raccolta di testimonianze di donne che hanno affrontato e superato violenza e discriminazioni. Intervista l’autore Viviana Dalla Pria.