Condividi l'Articolo sui Social

Azione: il ricordo dell’ 8 settembre 1943

Questa giornata, passata alla storia per la firma dell’armistizio con gli anglo-americani, non comportò la fine della guerra, ma fu l’inizio di un nuovo cruento biennio di guerra civile, massacri e deportazioni da parte dell’invasore tedesco.

Azione Lecco vuole ricordare questa pagina delicata della nostra storia e rendere omaggio a tutti coloro che – anche nel territorio della nostra Provincia – hanno combattuto per la libertà del popolo italiano (come, per esempio, la Brigata Puecher e la Brigata Poet) o a quanti furono internati nei campi di lavoro forzato e concentramento in Italia (basti pensare ai martiri lecchesi a Fossoli) e all’estero, come oppositori politici o per il semplice fatto di essersi rifiutati di continuare a combattere a fianco dell’ex-alleato tedesco, rimanendo fedeli alla Patria.

In un tempo di cambiamenti epocali e di incertezza, conoscere e ripercorrere la nostra Storia è fondamentale, perché, come ha scritto il segretario nazionale di Azione Carlo Calenda ne “Il Patto”, “la storia e la politica sono indissolubilmente legate. Non esistono l’una senza l’altra. E non solo per la famosa frase di Tacito sulla storia come maestra di vita, ma perché senza conoscenza della storia stessa non può esserci vocazione politica.”
Per il gruppo di Azione Lecco per fare Politica serve avere ‘il senso della Storia’, serve conoscerla e serve lavorare per essere interpreti e testimoni del cambiamento e dei bisogni della società.
AZIONE LECCO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *