Conclusa a Varenna e Casargo la seconda edizione della Scuola di Didattica della Fisica “Federico Cesi”
Si è conclusa sabato 6 settembre la seconda edizione della Scuola di Didattica della Fisica “Federico Cesi”, promossa dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Lecco in collaborazione con la Provincia di Lecco. L’iniziativa si è svolta dal 4 al 6 settembre presso il CFPA di Casargo e a Villa Monastero di Varenna, coinvolgendo docenti, studiosi e ricercatori in un intenso programma di lezioni, laboratori e momenti culturali.
La Scuola ha offerto un’occasione di formazione e confronto a circa 50 insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado, provenienti non solo dal territorio lecchese ma da tutta Italia – dalla Sicilia al Lazio fino al Nord del Paese – confermando la dimensione nazionale di questa giovane esperienza, giunta alla sua seconda edizione.
Il programma ha alternato lezioni di fisica contemporanea, laboratori didattici, approfondimenti storici ed epistemologici, favorendo il dialogo tra insegnanti e ricercatori di numerose università italiane, tra cui l’Università dell’Insubria, l’Università di Bergamo, l’Università di Bologna e l’Università di Trento. Un elemento distintivo è stato l’intreccio fra scienza e arti: grazie alla collaborazione con Teatro Invito, la Scuola ha proposto anche momenti di teatro scientifico, con uno spettacolo giovedì 4 settembre e un reading teatrale la sera di venerdì 5 settembre.
«Questa Scuola- sottolinea il Provveditore agli studi della Provincia di Lecco Adamo Castelnuovo– ha rappresentato un’occasione preziosa per gli insegnanti, che hanno potuto maturare nuove competenze, confrontarsi e migliorare le proprie pratiche didattiche. È stato anche un momento per costruire un dialogo con il mondo delle imprese, riducendo la distanza tra scuola e lavoro e guardando con maggiore fiducia a un futuro condiviso. In particolare, i corsi dedicati alla fisica contemporanea e alla meccanica quantistica hanno offerto ai docenti strumenti di aggiornamento di alto livello, in un contesto unico come quello di Casargo e Villa Monastero».
La formula residenziale, che ha unito l’accoglienza del CFPA di Casargo con la cornice prestigiosa di Villa Monastero di Varenna, ha favorito un clima di condivisione e confronto, rendendo l’esperienza particolarmente significativa sia sul piano scientifico sia su quello umano.
La Scuola di Didattica della Fisica “Federico Cesi” si è così confermata un appuntamento di rilievo per la formazione dei docenti e per la diffusione di una cultura scientifica dinamica, interdisciplinare e aperta al dialogo con il mondo della ricerca.
Parole di soddisfazione quelle espresse dal presidente del CFPA di Casargo,Francesco Maria Silverij:
«Siamo orgogliosi di aver ospitato la seconda edizione della Scuola di Didattica della Fisica. È stata un’importante occasione per valorizzare la nostra struttura come luogo di formazione e di accoglienza, capace di rappresentare l’eccellenza del territorio anche a livello nazionale. La presenza di insegnanti provenienti da tutta Italia ha confermato come il CFPA sia in grado di supportare manifestazioni di alto livello, rafforzando al tempo stesso la rete di relazioni tra scuole, università e istituzioni».

