Condividi l'Articolo sui Social

Una conferenza stampa ricca e partecipata ha fatto da cornice alla presentazione degli eventi che accompagneranno Confartigianato Imprese Lecco fino alla fine del 2025, anno in cui l’Associazione celebra i suoi 80 anni di fondazione.

A fare gli onori di casa la presidente Ilaria Bonacina, che ha ricordato come “dopo il grande evento dello scorso 28 giugno, che ha coinvolto ed emozionato quasi 400 persone grazie all’interpretazione dell’attore Carlo Decio, ora è il momento di guardare ai prossimi impegni, che accompagneranno le imprese associate, i cittadini e l’intero territorio fino a fine anno”.

Quattro i momenti sui quali si è focalizzata l’attenzione. In primo luogo l’evento dedicato alla moda e al design: il 5 ottobre prossimo, a Valmadrera, si terrà “80 voglia di Artigianato”, “iniziativa che, avendo posto al centro il tema della sostenibilità, rientra nel calendario nazionale della Settimana dell’Energia”, ha ribadito la presidente Bonacina.

Sabato 18 ottobre sarà invece la volta della sfilata di auto e moto d’epoca, mentre venerdì 21 novembre si terrà l’assemblea pubblica dell’Associazione, intitolata “Più forti. Insieme”. “E’ il momento che rappresenta per noi la chiusura dell’anno, ma che permette anche di tracciare una visione e lanciare idee per quello successivo. Avremo anche quest’anno ospiti d’eccezione: la giovane campionessa internazionale di arrampicata Beatrice Colli, che rappresenta perfettamente i valori che ci guidano come tenacia e determinazione, e il suo allenatore, oltre che volto assolutamente noto nel mondo dell’alpinismo, Fabio Palma”.

Spazio anche al contest creativo “Passione, emozioni, ricordi: racconta il tuo artigianato”, che in questa fase vedrà protagonisti i ragazzi delle scuole del territorio.

“Ci sono molti mesi di preparazione dietro ogni appuntamento, affrontati con impegno ed entusiasmo – ha aggiunto il segretario generale Matilde Petracca -. Abbiamo una base associativa che dimostra grande energia e voglia di raccontarsi, portando nuove idee e proponendo nuovi progetti. Ringrazio le Categorie, i Movimenti e la struttura: insieme stiamo rinvigorendo il senso di appartenenza a Confartigianato, e i risultati si vedono”.

Il segretario si è soffermato in particolare sulla sfilata di moda, “un evento in grado di unire bellezza, spettacolo, cultura, territorio e artigianato”, frutto della collaborazione tra le categorie Moda, Benessere, Grafici, il Movimento Donne e con la partecipazione di altre categorie come gli Alimentaristi con il presidente Luca Butti, i Servizi Vari con il presidente Giancarlo Cantele e gli Installatori Elettrici con il presidente Paolo Brivio. Ha quindi ribadito che “il filo rosso che unisce tutti gli appuntamenti di quest’anno straordinario è la partecipazione, la vera forza della nostra associazione”.

Si è quindi entrati nel dettaglio delle diverse proposte.

La scelta del Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera come sede della sfilata nasce dal nostro forte legame con la comunità locale – ha affermato Davide Riva, presidente della Categoria Grafici e Fotografi di Confartigianato Lecco –Questo non è un semplice contenitore, ma un luogo simbolico per un evento che avrà anche una ricaduta sociale concreta. Realizzeremo infatti 50 sgabelli la cui vendita, durante la giornata, permetterà di raccogliere fondi destinati a sostenere l’associazione Oltre Noi. Inoltre, un allestimento di stoffe e materiali recuperati dalle imprese artigiane racconterà l’evoluzione del tessile nel corso dei decenni, in un percorso visivo e narrativo che legherà memoria e innovazione”.

Dante Proserpio, presidente della Categoria Benessere di Confartigianato Lecco, si è invece soffermato sulla parte dell’affascinante progetto che vedrà protagonisti parrucchieri ed estetisti. “La categoria Benessere porterà in passerella un viaggio nel tempo, raccontando i cambiamenti della società e della moda attraverso il linguaggio della bellezza dagli anni Quaranta ad oggi. Per ogni periodo storico sono stati scelti trucco e acconciature rappresentativi, dal dopoguerra fino all’attenzione alla sostenibilità dei nostri giorni. È un progetto corale, che unisce diverse imprese della categoria e che trasforma la sfilata in un vero e proprio racconto emozionale”.

In campo anche il Movimento Donne Impresa di Confartigianato Lecco. “Abbiamo voluto raccontare come, in questi decenni, la moda sia cambiata e come questi cambiamenti abbiano inciso anche sulla vita delle donne. Non si tratta – ha evidenziato la presidente Silvia Dozio – solo di abiti o tessuti: ogni trasformazione nella moda ha portato con sé un passo in avanti nell’emancipazione femminile. Pensiamo, ad esempio, a Coco Chanel, che ha liberato le donne dai corsetti e dagli abiti ingombranti, aprendo la strada a una nuova idea di libertà ed eleganza. Abbiamo ricercato e selezionato figure iconiche che ci aiutassero a mostrare come la moda abbia raccontato e favorito il cambiamento delle donne nella società”.

Un ruolo importante è anche quello dell’Istituto di Grafica, Moda e Design di Lecco. “Le ragazze del quarto anno – ha spiegato la prof. Veronica Cucumo – hanno lavorato a questo progetto anche durante l’estate, con grande impegno. Abbiamo voluto collegarci agli 80 anni di Confartigianato, scegliendo di immortalare ogni decade con un racconto visivo e creativo. Il progetto non si limita a ricostruire stili ed epoche, ma affronta anche temi attuali come sostenibilità e riciclo, molto vicini alla sensibilità della scuola: abbiamo infatti utilizzato tessuti di scarto, che hanno dato valore aggiunto al progetto”.

A proporre l’idea della giornata dedicata a moda e design è stata Serena Dell’Olio, presidente della Categoria Moda di Confartigianato Lecco. “La sfilata sarà una festa per gli 80 anni di Confartigianato, ma anche un’occasione per dedicare attenzione a un settore che nel nostro territorio sta attraversando un periodo difficile: la filiera tessile. Vogliamo dare valore e visibilità a queste imprese e ricordare che Confartigianato vuole essere al loro fianco. La giornata non si limiterà a raccontare la creatività degli artigiani, ma proporrà anche laboratori per bambini, attività inclusive con l’associazione Il Segreto di Penelope e, naturalmente, la grande sfilata finale. Durante la giornata saranno proposte mostre e presentazioni, con un momento di ulteriore spettacolo legato alla presenza dell’artista Gianluigi Fumagalli”.

Il 18 ottobre, invece, spazio alla sfilata di auto e moto d’epoca. Maurizio Mapelli, presidente della Categoria Autoriparatori di Confartigianato Lecco, ha spiegato che “anche il settore delle auto e moto storiche sarà protagonista delle celebrazioni per gli 80 anni. Per noi sarà l’occasione di mostrare non solo i mezzi d’epoca, ma anche gli interventi di restauro realizzati con cura certosina dai nostri artigiani, che hanno competenze e grande passione. Partiremo dalla nostra sede e arriveremo alla Canottieri, dove i veicoli saranno esposti al pubblico. L’auto più antica che presenteremo risale addirittura al 1949: un vero gioiello che racconta quanto lunga e affascinante sia la strada percorsa dal settore, che in questi 8 decenni ha subito una trasformazione profondissima”.

A collaborare nell’organizzazione dell’evento, il Movimento Giovani Imprenditori, una realtà che “è sempre più parte attiva della vita associativa, in seno alla quale siamo impegnati sia con iniziative proposte e organizzate direttamente, sia con il sostegno ad altre attività promosse dall’Associazione e dalle categorie”, come ha evidenziato Maurizio Rapone. “Anche in questa occasione abbiamo scelto di metterci in gioco: i Giovani Imprenditori collaborano con la Categoria Autoriparatori nella realizzazione della sfilata, offrendo un supporto concreto anche sotto l’aspetto logistico e organizzativo”.

Da lunedì 15 settembre sarà già possibile, per le scuole del territorio, inviare i lavori eventualmente già realizzati nell’ambito del contest creativo: già a maggio gli istituti sono stati raggiunti da un primo invito inviato dall’Associazione.

Quando parliamo di questo contest dedicato alle scuole, non parliamo solo di un’iniziativa creativa, ma di un percorso valoriale – ha sottolineato Walter Cortiana, referente del Gruppo Scuola di Confartigianato Imprese Lecco -. Negli anni scorsi abbiamo lavorato molto con gli istituti tecnici, ma oggi abbiamo scelto di aprirci a tutte le scuole di ogni ordine e grado, perché pensiamo che sia fondamentale stare accanto ai ragazzi, ascoltarli e crescere insieme a loro. E’ necessario che i giovani possano sperimentare cosa significa essere artigiani, non solo nel senso del “fare”, ma anche e soprattutto nel “saper fare”. Con questo progetto potremo capire come ci vedono, che immagine hanno del nostro mondo”.

Infine, la parola a Fabio Palma, volto noto del panorama alpinistico internazionale, scrittore, ingegnere nucleare e allenatore di Beatrice Colli. Beatrice si sta preparando con grande intensità ai prossimi impegni. Lo speed climbing è una disciplina spettacolare: la più veloce al mondo. Immaginate una parete di 15 metri, scalata in meno di sette secondi. Il record italiano appartiene proprio a Beatrice: 6’’84. Essendo uno sport nuovo, i posti disponibili a livello mondiale, per partecipare alle Olimpiadi (dove l’atleta nel 2024 si è classificata nona, ndr.), sono pochissimi – solo 12, di cui 4 riservati ai campioni continentali. Restano quindi soltanto 8 slot, e per conquistarne uno hai due sole prove, ciascuna da sette secondi”.

INTERVISTA ALLA PRESIDENTE ILARIA BONACINA A CURA DI GIUSEPPE MAZZOLENI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *