Condividi l'Articolo sui Social

SPORT, PIAZZA: QUATTRO NUOVE MISURE REGIONALI A SOSTEGNO DI FAMIGLIE, ASSOCIAZIONI E GRANDI EVENTI
“La Giunta di Regione Lombardia ha approvato un importante pacchetto di misure a sostegno dello sport per il triennio 2025-2027, con un investimento complessivo di 8,7 milioni di euro, scrive Mauro Piazza. Le risorse saranno destinate al sostegno delle famiglie in difficoltà economica, al rafforzamento delle attività delle associazioni e società sportive dilettantistiche, alla promozione dello sport paralimpico e alla realizzazione di grandi eventi sportivi sul territorio.”

Quattro interventi concreti per promuovere uno sport accessibile, diffuso e inclusivo, che vedranno benefici anche per il territorio lecchese, ricco di realtà sportive vive, radicate e protagoniste della crescita sociale e culturale delle comunità locali.
Nel dettaglio:

  • Dote Sport 2025 e 2026 (anni sportivi 2025/2026 e 2026/2027): stanziati 4 milioni di euro sul biennio (2 milioni per ciascuna annualità) per sostenere la partecipazione dei minori (6-17 anni), appartenenti a nuclei familiari con ISEE non superiore a 20.000 euro (limite elevato a 30.000 euro in caso di minori con disabilità) e consiste in un rimborso di 100 euro per la partecipazione ad attività sportive (anni sportivi 2025/2026 e 2026/2027).
    Il 10% delle risorse è riservato proprio alle famiglie con figli disabili, a conferma dell’attenzione alla dimensione inclusiva dello sport.
  • Dote Sport 2024 (anno sportivo 2024/2025): incrementata di 200.000 euro la dotazione finanziaria della misura Dote Sport 2024 (anno sportivo 2024/2025), portando lo stanziamento complessivo a 2,3 milioni. Per la provincia di Lecco e per tutti i territori al di fuori della Città Metropolitana di Milano, sono destinati 1.564.000 euro. Anche in questo caso, resta garantita la quota del 10% per i minori con disabilità, confermando un impianto che punta a non lasciare indietro nessuno.
  • Sostegno alle Associazioni e Società sportive dilettantistiche (ASD/SSD): stanziati 4 milioni di euro per il biennio 2025 – 2026 (2 milioni per ciascuna annualità) per supportare l’attività ordinaria delle ASD/SSD lombarde, con un’attenzione particolare alle realtà che promuovono discipline paralimpiche. Le risorse saranno distribuite su due linee: la prima, con una dotazione di 1,8 milioni di euro, è riservata alle ASD/SSD affiliate a federazioni riconosciute da CONI o CIP e include una quota del 10% dedicata alle realtà che promuovono lo sport paralimpico. La seconda linea, da 200.000 euro, è invece rivolta ai Comitati e Delegazioni regionali delle federazioni sportive e degli enti di promozione sportiva.
  • Grandi Eventi Sportivi: stanziati 500.000 euro per sostenere la realizzazione di grandi eventi sportivi di rilievo nazionale e internazionale tra il 1° aprile e il 30 settembre 2026. Potranno accedere al contributo enti locali, federazioni, ASD/SSD, comitati organizzatori, Proloco, consorzi turistici e altri soggetti senza scopo di lucro. L’obiettivo è attrarre sul territorio eventi di grande impatto che possano generare ritorni positivi anche sul piano economico e turistico.

Un sostegno concreto a bande musicali, fanfare, cori e gruppi folk: Regione Lombardia ha pubblicato oggi l’avviso con una dotazione finanziaria di 750.000 euro, gestito in collaborazione con ANCI Lombardia. Le domande potranno essere presentate dall’1 al 15 ottobre 2025 sulla piattaforma “Bandi e servizi”.
Il bando prevede due linee di intervento: 400.000 euro per attività culturali, educative e acquisti di divise, partiture e costumi; 350.000 euro per strumenti musicali, attrezzature e allestimenti.

“La nostra provincia – commenta il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Giacomo Zamperini – custodisce una tradizione musicale viva e radicata, che merita di essere sostenuta. Bande, cori e gruppi folk non sono soltanto espressione artistica, ma presidio di comunità, di identità e di memoria. Con questo avviso, Regione Lombardia offre strumenti concreti a chi, con passione e dedizione, anima le nostre piazze e le nostre feste popolari”.

“Tra le realtà più significative – prosegue Zamperini – desidero ricordare i ‘Cantà Promaan’ di Premana, autentici ambasciatori del canto popolare legato al mondo del lavoro e alle tradizioni montane, e i maestri del flauto di Pan come i ‘Picétt del Grenta’, custodi instancabili della cultura, del dialetto e della memoria musicale del nostro territorio, in particolare della Valle San Martino. Gruppi come questi dimostrano quanto valore e quanta profondità culturale ci siano nei nostri borghi, nelle nostre valli e nei nostri cuori”.

Il territorio lecchese conferma infatti la sua vitalità culturale: 22 bande musicali, con 1.280 soci complessivi, tra cui 680 musicisti attivi, 289 allievi in formazione e 99 collaboratori. Ogni anno vengono organizzati oltre 300 eventi, tra concerti, sfilate e rassegne, che testimoniano la ricchezza e la partecipazione delle comunità locali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *