Condividi l'Articolo sui Social

CONCERTO RASSEGNA E AIDO A BARZIO 

Domenica 24 Agosto – ore 21.00

Domenica sera alle ore 21 in S. Alessandro a Barzio la Rassegna Organistica Valsassinese organizza come ogni anno un concerto a sostegno dell’ Associazione AIDO dell’Altopiano con due grandi interpreti: l’organista e concertista Roberto Maria Cucinotta, che torna dopo diversi anni alla consolle del grande organo Mascioni, e il soprano sudcoreano Myung Yeoun Zoo, già protagonista della 50^ edizione della Rassegna.

Diversamente da quanto indicato nella locandina ufficiale c’è stato un cambio di interprete causato da improvvisi problemi di salute del Mezzosoprano giapponese Akemi Sakamoto.

Il programma musicale affronterà un bellissimo viaggio musicale nel repertorio organistico e vocale francese, non ancora affrontato a Barzio durante questa edizione.

Verranno proposti brani di Alexandre Guilmant, J. Bonnet, M. Dupré, C. Franck, G. Fauré, C. Gounod, C.M. Widor.

Myung Yeoun Zoo, Soprano

Nata nel 1981 a Seoul in Corea del sud si è laureata nel 2003 presso l’università Sejong di Seoul in discipline musicali. Nel 2002 in Corea debutta nell’opera “Le nozze di figaro” di W.A.Mozart nel ruolo principale di Susanna.

Nel 2003 segue un master di canto lirico in Italia   tenuto dal maestro Ferraro. Dal 2004 al 2006 frequenta il corso biennale di perfezionamento vocale presso l’Accademia Musicale di Milano sotto la guida del mezzosoprano Ilia Aramayo. Nel 2007 consegue il diploma di canto lirico e nel 2011 si laurea in canto lirico(Biennio specialistico di secondo livello) con il massimo dei voti (110/lode) sotto la guida del mezzosoprano Adriana Cicogna nel conservatorio “A. Boito” di Parma.

Nel 2005 vince al concorso internazionale Rovere D’oro e nel 2009 vince una borsa di studio della Lions Club di Parma.

Al teatro Verga di Milano debutta nel ruolo di Adina nell’opera “L’elisir d’amore” di G. Donizetti, successivamente interpreta il ruolo di Liu’ nell’opera di “Turandot” e il ruolo di Musetta nell’opera  “La Bohème” di G. Puccini nel progetto “Imparolopera” al teatro Regio di Parma e canta nel ruolo di Violetta nell’opera “La Traviata” di G.Verdi al lago maggiore.

Appassionata di musica sacra ha partecipato come solista nella “Missa brevis” di Haydn, nella “Missa brevis KV220” di W.A. Mozart, nel “Magnificat” di A. Caldara con coro e orchestra.

Con il chitarrista Daniele Defranchis ha tenuto molti concerti liederistici e da camera  cantando nel concerto operistico “Incontro con i giovani talenti” con l’orchestra regionale dell’Emilia Romagna per la fondazione“Arturo Toscanini”.

Inoltre ha cantato in numerosi concerti operistici, sacri e da camera con molteplici recital con vari organici, tra cui  lo Stabat Mater di G.B. Pergolesi nella realizzazione per soli e organo.

Roberto Maria Cucinotta 

Organista, Pianista, Clavicembalista e Compositore, è nato a Monza, dopo il compimento degli studi superiori di Chimica ha conseguito il diploma in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Musica di Verona. Ha successivamente studiato Clavicembalo, Pianoforte e prassi interpretativa delle varie epoche. Presso l’Accademia di Musica Organistica di Verona ha seguito i corsi di perfezionamento tenuti da Jean Langlais, Ton Koopman; Emilia Fadini; presso l’Università Cattolica di Milano con Alberto Basso e Wilhelm Krumbach; inotre nel 2013 presso l’Accademia di Musica d’Organo S. Martino di Bologna e presso il Conservatorio di Milano con Luigi Ferdinando Tagliavini per l’organo e il cembalo.  Con il maestro Mario Patuzzi ha proseguito gli studi pianistici per il Biennio accademico di II Livello in Pianoforte che ha conseguito brillantemente presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Como con una tesi e un programma da concerto sulle trascrizioni concertistiche trascendentali per pianoforte di importanti opere organistiche (Prokofiev – Liszt – Busoni – Bauer – Respighi). Dal 1985 è Organista onorario della Collegiata insigne di S. Ambrogio ad Alassio.  Ha tenuto diverse centinaia di concerti come solista d’organo anche in qualità di Compositore-Interprete, di Pianista, Clavicembalista e in varie formazioni strumentali e corali in qualità di Continuo, suonando per importanti Enti e Rassegne Musicali nelle principali città italiane e in Austria, Giappone (14 tournèe), Germania, Svizzera, Francia, Germania e Olanda; effettuando anche numerosi concerti inaugurali per prestigiosi organi e restauri di organi storici. Numerose le incisioni organistiche di pubblici concerti e 5 CD organistici editi.  Come compositore ha un corpus di oltre 90 composizioni organistiche di ampio sviluppo in parte edite (Carrara BG – Berben – Pizzicato Verlag Helvetia – Armelin – ProArteMusica – Rugginenti, ecc); 25 opere da concerto per pianoforte e 5 Cantate sacre per Alto e Organo. Inoltre diversi trattati didattici tra cui: Trattato di Composizioni Organistica in due volumi (Vol.1: Armonia, Contrappunto polifonico, Fuga a due Voci e a tre voci, Mottetto per voce e Organo. – Vol.2: Antologia Organistica: 24 Fughe a 2 Voci – 24 Fughe a 3 Voci – 4 Fughe a 4 Voci – 6 Esposizioni di Fughe – 12 Motetti per Voce e Organo). Improvvisazione organistica. Accompagnamento al Canto Gregoriano. Il Dettato Musicale.  

Daniele Invernizzi

DIRETTORE  ARTISTICO

RASSEGNA ORGANISTICA VALSASSINESE

Email –  rassegnaorganisticavalsassina@gmail.com                                      

Website – www.rassegnaorganisticavalsassinese.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *