A Introbbio si poteva prenotare “Notizie Storiche” dell’Arrigoni
Le associazioni librarie nell’ottocentoL’ associazione o sottoscrizione libraria non era altro che un tipo di…
Maggiori informazioniLe associazioni librarie nell’ottocentoL’ associazione o sottoscrizione libraria non era altro che un tipo di…
Maggiori informazioniA 40 anni, Franz Kafka, l’uomo che non si sposò mai né ebbe figli, si…
Maggiori informazioniLa Costituzione Italiana, una delle migliori al mondo, può essere in pericolo?Questo il tema che…
Maggiori informazioniIl borgo di Lecco, prima che ‘”s’incamminava a diventar citta”‘, ha saputo produrre molti dipinti…
Maggiori informazioniNon c’è dubbio che Benito Mussolini sia stato estremamente ingrato verso gli Ebrei italiani, il…
Maggiori informazioni“L’ultima, ma proprio l’ultima, di un giallo così intenso, così assolutamente giallo, come una lacrima…
Maggiori informazioniIl Museo, come è spiegato nel seguente video, a cura di Franco Selva e Giovanni…
Maggiori informazioniIl Salterio di Andrea Planta, di cui stiamo per occuparci, appartiene alla tradizione ugonotta, ed…
Maggiori informazioniUSCITO IL NUOVO NUMERO DI “ARCHIVI DI LECCO E DELLA PROVINCIA” È uscito in questi…
Maggiori informazioniSono foto di “sabbie” diamantifere, cioè materiali alluvionali come sabbia e sassi che inglobano anche…
Maggiori informazioniQuando il prof. Marco Sampietro nelle scorse estati iniziava il suo tour per i villeggianti…
Maggiori informazioniI giardini botanici sparsi da secoli per il mondo, hanno prodotto rari cataloghi a stampa.…
Maggiori informazioniIl 27 gennaio 2025 è il giorno dedicato alla memoria: per non dimenticare i crimini…
Maggiori informazioniIn questi ultimi anni mi sono interessato a studiare dei paragoni tra la disastrosa ritirata…
Maggiori informazioni“INTROBBIO VALSASINA 24 LUGLIO 1853 “A Sua Eccellenza Illustrissima Feldmaresciallo RadetzkyGovernatore Regno Lombardo VenetoPer conto…
Maggiori informazioniLa stazione alpina di Biandino che potrebbe costituire per sé stessa la meta di una…
Maggiori informazioniSi riparte il 13 febbraio.Qual è l’emozione dominante in un romanzo fantasy? Cosa rende una…
Maggiori informazioniI dipinti nell’Ottocento che riguardano il paesaggio della Valsassina sono piuttosto rari, in special modo…
Maggiori informazioniIl bellissimo cortometraggio della Cooperativa Le Grigne arrivato secondo al Festival del Cinema Nuovo tra…
Maggiori informazioniIl viaggio dei Re Magi da Carpesino a Esino Lario sulla via del Barbarossa, tra…
Maggiori informazioni