Lena Perpenti e la Repubblica Cisalpina
Lena Perpenti rivoluzionaria? Un atto notarile del 30 ottobre 1798 emanato dalla Repubblica Cisalpina inizia…
Maggiori informazioniLena Perpenti rivoluzionaria? Un atto notarile del 30 ottobre 1798 emanato dalla Repubblica Cisalpina inizia…
Maggiori informazioniMedFest 2025 – ORGANETTO FASCINATIONcon Cristina Alís Raurich Barzio, Chiesa di Sant’Alessandro martire (Via Francesca…
Maggiori informazioniAvevamo interrotto il nostro viaggio nella Valsassina del Cinquecento, nel passo in cui il testo…
Maggiori informazioniVogliamo ricordare una lettera che sorprenderà la Lecco opulenta dei nostri giorni. E’ anche un…
Maggiori informazioniPossono forse essere contati sulle dita di una mano cronisti, studiosi e storici che, soprattutto…
Maggiori informazioniA Bindo c’è la chiesina dedicata a San Biagio tinteggiata di rosso, coi muri scrostati…
Maggiori informazioniNei secoli passati, in particolare, era d’uso annunciare su riviste o giornali la pubblicazione a…
Maggiori informazioniPochi decenni prima che Louis Pasteur scoprisse il ruolo dei batteri e dei microorganismi nella…
Maggiori informazioniDa una semplice finestrella di un qualsiasi borgo della Comunità Montana della Valsassina, Val D’Esino,…
Maggiori informazioniLa precedente puntata del viaggio attraverso la peste del Seicento in Valsassina si era conclusa…
Maggiori informazioniIl diario inedito di Antonietta Nogara nei mesi drammatici del 1944 sul nuovo numero di…
Maggiori informazioniCome i miei alunni di Quinta superiore al Parini di Lecco ormai sapevano, negli ultimi…
Maggiori informazioniIl patrimonio boschivo oltre alla bellezza, alla salvaguardia del territorio e alla salubrita’ del clima,…
Maggiori informazioniAvevamo concluso la nostra cronaca delle pestilenze in Valsassina, riportando le notizie sul morbo che…
Maggiori informazioniPalmo aperto accostato alla spalla, tre dita tese e unite, il pollice che copre il…
Maggiori informazioniGia’ nei primi decenni del Cinquecento si pensava di rendere navigabile il fiume Adda, nel…
Maggiori informazioniGli Alpini di oggi lo dimenticano, ma la caduta del Fascismo inizia proprio con a…
Maggiori informazioniLe epidemie o, come si diceva un tempo, pestilenze, rappresentano una costante comune a quasi…
Maggiori informazioniDAL VERBALE Presidente Piazza (Lecco) informa che l’attuale Convenzione del Sistema Bibliotecario giungerà a scadenza…
Maggiori informazioniALBO NAZIONALE LIBRERIE DI QUALITA’: CI SONO ANCHE CATTANEO E LIBRACCIO Le due realtà di…
Maggiori informazioni